Correzione schede di Radio Radicale

12 MAGGIO 1967 Correzione scheda “III Congresso del Partito Radicale ”

01 NOVEMBRE 1967 Correzione scheda “IV congresso del Partito Radicale”

28 NOVEMBRE 1976 Correzione scheda “Consiglio federativo nazionale del Partito Radicale 28 Novembre 1976”

23 AGOSTO 1986 Correzione scheda “Presentazione del meeting per l’amicizia 1986”

Relatori

Barbieri, Chiesa Universale
Carlo Oliva
Ciaffi o Giaffi?
Claudio Moffa
David Brazar(?) War resisters International???
Edoardo Speranza
Emilia Smurro
Fazio
Ferdinando Landi
Franco Roccella
Franco Sircana
Gianfranco Spadaccia
Giorgio Gilbert
Giorgio Spadaccia
Giovanni Negri
Giudici, Chiesa Di Cristo
Giuseppe Ramadori
Guido Aghina
John Godfrey Morris, Presidente W. Eugene Smith Memorial Fund intervento in lingua inglese con traduzione
Lorenzo Strik Lievers
Luca Boneschi
Luis Alberto Meyer, Direttore dell’Istituto di Ricerca Tecnologica della Facoltà di Scienze e Tecnologia dell’Università Cattolica di Asuncion in Paraguay
Marcello Crivellini
Marco Pannella
Maria Ricciardi Ruocco
Massimo Teodori
Melchionda Lid Bologna
Peppino Calderisi
Pettinato (Saro?)
Piero Pozzoli
Pietro Pinna
Roberto Formigoni DC
Sergio Stanzani
Silvio Pergameno
Stefano Silvestri 3
Walter?

Correzione scheda “IV congresso del Partito Radicale”

Aggiornato 26-10-19

https://www.radioradicale.it/scheda/1572/iv-congresso-del-partito-radicale
00:00 MARCO PANNELLA
15:00 EDOARDO SPERANZA
17:00 GIANFRANCO SPADACCIA
1:39:40 silenzio
1:40:50 riprende
1:57:00 Marco Pannella
2:03:00 MASSIMO TEODORI legge messaggio Peter Ellar(?), Vicedirettore Lega Giovani Liberali Inglesi per i rapporti internazionali
2:06:30 SILVIO PERGAMENO
2:20:00 “Il capitalismo privato noi radicali lo consideriamo un avversario di classe”
2:41:30 MASSIMO TEODORI
2:43:10 Devi Prasad della War Resisters International (Grazie a Mao Valpiana) allievo di Gandhi che viveva a Londra https://en.wikipedia.org/wiki/Devi_Prasad_(artist)
War Resisters International https://wri-irg.org/en/Contact
2:57:00 fame (forse primo riferimento in un congresso radicale)
https://it.wikipedia.org/wiki/War_Resisters%27_International
3:04:00 MASSIMO TEODORI
3:06:00 LUCA BONESCHI

Mozione generale approvata

L’assemblea annuale degli iscritti della Associazione Per l’Iniziativa Radicale “Myriam Cazzavillan”, riunita presso l’Hotel Dei Cavalieri di Piazza Giuseppe Missori, 1 a Milano grazie alla generosa ospitalità di Roberto Bernardelli, Presidente di Grande Nord,

approva

la relazione relativa al bilancio e quella del segretario

ringrazia

chi si è attivato in questi mesi per portare avanti gli obiettivi della mozione di Rebibbia, contribuendo al “miracolo laico” delle 3000 iscrizioni raggiunte e superate dal Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito per il secondo anno di fila

ringrazia

  • i cittadini che hanno partecipato alla battaglia per la vita di Radio Radicale, gli amministratori locali che hanno approvato mozioni e firmato le PEC, i parlamentari che hanno votato il provvedimento che ha allungato la vita della radio

  • chi ha costituito, costituisce e costituirà comitati per la salvezza di Radio Radicale

  • i consiglieri comunali che hanno approvato l’intitolazione ad Alex Langer del Ponte sulla Darsena di Milano e soprattutto i primi firmatari della mozione Carlo Monguzzi e Alessandro Giungi

  • il consigliere comunale Alessandro De Chirico per la sua mozione per chiedere la coltivazione della Cannabis Terapeutica a Milano e per il suo ruolo nella approvazione di una mozione simile nel Consiglio Regionale della Lombardia e nel comune di San Donato Milanese

  • la ex-amministrazione di Pavia per aver intitolato a Marco Pannella la via vicina al carcere cittadino

  • il gruppo di iscritti pavesi al Partito, per la loro autonoma ed efficace attività locale sfociata anche nella presentazione del libro di Marco Pannella e Matteo Angioli a Pavia

si dissocia

dal trattamento che hanno avuto le proposte di emendamento allo statuto elaborate da alcuni compagni milanesi da parte del coordinamento della presidenza del Partito Radicale, e dal modo in cui è stato approvato il nuovo statuto dal congresso di questo anno.

ritiene

libera la Associazione di non portare avanti le battaglie decise dall’attuale dirigenza del Partito Radicale

impegna il Segretario

a continuare a promuovere la costituzione di Comitati per la Salvezza di Radio Radicale e ad organizzare almeno una serata culturale dopo anni in cui la Associazione non lo ha più fatto

invita

gli iscritti della associazione a destinare il loro 5 per 1000 alla Associazione Italian Amala Onlus

delibera

che la quota di iscrizione annuale allAssociazione per lanno associativo 2019 è fissata a 14 e quella per lanno associativo 2020 è fissata a 15 e ridotta a un euro per chi era iscritto nel 2019.

Ordine dei lavori

Proposto e votato all’unanimità (3 sì su 3 iscritti presenti)

Ordine dei lavori

Proposta di Ordine dei Lavori per l’Assemblea Annuale della Associazione per l’Iniziativa Radicale “Cazzavillan” del 28-9-19

Ore 10:15

Apertura dei lavori e insediamento della Segreteria di Presidenza

Distribuzione della proposta di Regolamento e della proposta di Ordine dei Lavori

Ore 10:25

Discussione degli eventuali emendamenti alle proposte di Regolamento e Ordine dei lavori

Discussione e approvazione delle proposte di Regolamento e Ordine dei lavori

Inizio raccolta iscrizioni a parlare per il dibattito generale

Ore 11:00

Relazione di Filippo Cattaneo sul Bilancio

Ore 11:30

Relazione della Segreteria sulla attività svolta e relazione

Ore 11:45 relazione di Claudio Bianchi

Ore 11:55 relazione di Enrico Borg

Ore 12:05 relazione di Davide Redolfi

Ore 12:15 relazione di Filippo Cattaneo

neo

Ore 12:25

Discussione ed Approvazione del Bilancio

Ore 12:40

Inizio del dibattito generale

Ore 13:00

Comunicazione del ‘quorum’ di partecipazione degli iscritti alla Associazione

Inizio presentazione documenti

Ore 13:30

Termine raccolta iscrizioni a parlare per il dibattito

Ore 14:00

Termine di presentazione dei documenti

Ore 15:00

Chiusura del dibattito

Termine di presentazione degli eventuali emendamenti ai documenti presentati

Illustrazione e votazione degli emendamenti ai documenti

Illustrazione e votazione dei documenti

Ore 15:30

Presentazione di candidature agli organi statutari della Associazione e conseguenti votazioni

Ore 16:00

Proclamazione degli eletti e chiusura dei lavori

Regolamento

Proposto e votato all’unanimità (3 sì su 3 iscritti presenti)

Premessa votano gli iscritti 2018

  1. Emendamenti

Ogni iscritto alla Associazione può proporre, per iscritto, emendamenti alle proposte di Ordine dei Lavori e di Regolamento alla Segreteria di Presidenza; gli emendamenti non possono essere sub-emendati. 
Gli emendamenti vengono illustrati dai presentatori con interventi della durata massima di 2 minuti. Su ognuno di essi la Presidenza ammette una dichiarazione di voto favorevole e una contraria della durata massima di 1 minuto.

Ogni iscritto può presentare un solo emendamento, anche complessivo, sull’Ordine dei Lavori, ed uno sulle norme regolamentari.


2. Mozioni d’Ordine

Ogni partecipante alla Assemblea può proporre Mozioni d’Ordine alla Presidenza, che le accetta dando loro esecuzione; può tuttavia dichiararle insindacabilmente inammissibili, o sottoporle al voto dell’Assemblea, consentendone l’illustrazione per una durata massima di 2 minuti e dando la parola per dichiarazione di voto, una a favore e una contraria, della durata massima di 1 minuto. 
Le Mozioni d’Ordine non possono comunque modificare le norme regolamentari votate all’inizio della Assemblea.

Le Mozioni d’Ordine devono essere presentate per iscritto alla Segreteria di Presidenza, e non possono interrompere un intervento in corso.

 
3. Interventi

Al dibattito possono intervenire tutti i presenti anche se non iscritti alla Associazione. Gli interventi nel dibattito sono di una durata massima di 10 minuti per gli iscritti all’Associazione e/o al PRNTT e di 5 minuti per i non iscritti. Superato il tempo previsto la Presidenza può togliere la parola. 


4. Iscrizioni a parlare

Le iscrizioni a parlare devono essere presentate personalmente alla Segreteria di Presidenza nei termini di tempo previsti dall’Ordine dei Lavori.

 
5. Votanti

Partecipano alle votazioni i congressisti presenti fisicamente o in collegamento telematico in regola con l’iscrizione versata per l’anno 2017. 


6. Modifiche allo Statuto

Le proposte di modifica allo Statuto devono essere presentate per iscritto alla Segreteria di Presidenza, entro la scadenza fissata dall’Ordine dei Lavori, e devono essere sottoscritte da almeno un decimo degli iscritti presenti nell’orario fissato per l’inizio della presentazione dei documenti congressuali. Il suddetto quorum sarà accertato e comunicato all’Assemblea dalla Presidenza. 
Le proposte di modifica dello Statuto possono essere illustrate da uno dei presentatori per non più di 4 minuti. 

Eventuali emendamenti alle proposte di modifica dello Statuto devono essere sottoscritti da un numero di congressisti pari alla metà almeno del quorum stabilito per la presentazione di proposte di modifica dello Statuto, e vanno presentati per iscritto alla Segreteria di Presidenza. 

Qualora gli emendamenti alle proposte di modifica dello Statuto non fossero accolti dai presentatori delle stesse, la Presidenza dà la parola per l’illustrazione ad uno dei presentatori dell’emendamento per la durata massima di 2 minuti. Su ciascuno di essi la Presidenza ammette una dichiarazione di voto favorevole e una contraria della durata massima di 1 minuto. 

Esaurita la votazione degli emendamenti, la Presidenza procede alla votazione delle proposte di modifica allo Statuto dando la parola per un massimo di una dichiarazione di voto favorevole e una contraria, della durata di non oltre 3 minuti ciascuna. 

Le proposte di modifica allo Statuto sono approvate, in accordo con l’Art. 7 dello Statuto, con votazioni a maggioranza dei 2/3 dei presenti. Si intendono partecipanti al voto quanti esprimono voto favorevole o contrario.


7. Mozioni generali

Le Mozioni generali vanno presentate per iscritto alla Segreteria di Presidenza entro la scadenza fissata dall’ordine dei lavori e devono essere sottoscritte da almeno un decimo dei congressisti presenti nell’orario fissato per l’inizio della presentazione dei documenti congressuali. Il suddetto quorum sarà accertato e comunicato all’Assemblea dalla Presidenza. Ciascun partecipante non può presentare o sottoscrivere più di una Mozione generale.

Ciascuna Mozione Generale può essere illustrata da uno dei presentatori per un limite massimo di 4 minuti. 
Eventuali emendamenti alla Mozione generale sono posti in discussione e votazione con le medesime modalità stabilite per gli emendamenti alle proposte di Mozione Particolare. 
Esaurita la votazione degli emendamenti, la Presidenza procede alla votazione della Mozione generale dando la parola per un massimo di due dichiarazioni di voto favorevoli e due contrarie per ciascuna mozione generale presentata, della durata di non oltre 3 minuti ciascuna. 
La mozione generale è approvata a maggioranza dei partecipanti al voto. Si intendono partecipanti al voto quanti esprimono voto favorevole o contrario. 

8.Mozioni particolari

Le Mozioni particolari vanno presentate per iscritto alla Segreteria di Presidenza entro la scadenza fissata dall’ordine dei lavori e devono essere sottoscritte da almeno 1 congressista presenti nell’orario fissato per l’inizio della presentazione dei documenti congressuali. 

Ciascuna Mozione particolare può essere illustrata da uno dei presentatori per un limite massimo di tre minuti.

Eventuali emendamenti alle mozioni particolari sono posti in discussione e votazione con le medesime modalità stabilite per gli emendamenti alle proposte di modifica dello Statuto. 
Esaurita la votazione degli emendamenti, la Presidenza procede alla votazione delle Mozioni particolari dando la parola per un massimo di una dichiarazione di voto favorevole e una contraria per ciascuna mozione presentata, della durata di non oltre 2 minuti ciascuna. 

Le Mozioni particolari sono approvate a maggioranza dei partecipanti al voto. Si intendono partecipanti al voto quanti esprimono voto favorevole o contrario. 

9. Organi della Associazioni

Gli organi sono eletti a voto palese. A ciascuna carica può essere candidato o candidarsi qualunque iscritto presente. Non è ammesso il voto per delega.

 
10. Pubblicazione delle delibere assembleari

Gli organi provvederanno a pubblicare sul sito e sui social media dell’Associazione tutte le deliberazioni dell’Assemblea.